Bach e Vivaldi, l’addio di due geni
Il 28 luglio è la data in cui due fra i maggiori rappresentanti della musica morirono. La ...
Quando la Germania attaccò l’Unione sovietica
Con il nome di "grande guerra patriottica" viene ricordata dal popolo russo la resistenza all'invasione nazista, lanciata ...
Berlino alla ricerca della mitica Lollo
Berlino città piena di commistioni e stili di arte da qualche tempo è alla ricerca di un ...
“Ma in Italia non torneremo più”
VIPITENO. Un benvenuto così non se lo scorderanno mai. Settecentoquaranta euro di multa, 370 euro a testa, ...
Amo Berlino come amo Bergamo, però…
Gli esperti del Robert Koch Institut di Berlino avvertono: una recrudescenza della pandemia è altamente probabile in ...
Una lettura per ricordare i libri arsi dal Nazismo
Bebelplatz situata nel quartiere di Mitte, cuore della città di Berlino e affacciata sull’Unter den Linden, il ...
Una foto “imperfetta” per diventare come Newton
La Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (GAM), nell’ambito della retrospettiva “Helmut Newton – Works” ...
Karl, 202 anni e non sentirli
Nasceva quest'oggi, duecento anni fa, uno fra i più importanti filosofi della Storia: Karl Marx. Può il ...
L’Oktoberfest vinta dal Coronavirus
Agli abitanti di Monaco di Baviera, quelli veraci, potete togliere tutto, anche una possibile finale di Champions ...
Julian Reichelt direttore della Bild: “Non dimentichiamo i nostri vicini”
La “Bild”, il maggior quotidiano tedesco – giornale cosiddetto popolare, ma pur sempre quello più letto nel ...