Il neo italiano Luis… “all’italiana”
Se fossi un regista cinematografico e mi chiamassi, mettiamo, Enrico Vanzina, la vicenda mi ispirerebbe quantomeno il ...
“Don Matteo” pedala fino a Dresda, per gustarsi un buon gelato
Camminando per la Haupstraße di Dresda, mi sono imbattuta in una gelateria che omaggia uno dei volti ...
Sorrento: la meta amata dai grandi scrittori e pittori del Nord Europa
Sorrento è un luogo particolarmente vivace: la natura è generosa, gli abitanti accoglienti, la sua storia ancora ...
A Verona la tempesta ha spazzato via anche il cipresso di Goethe
“Stamane mi ha stupito che mentre tutti venivano dal mercato portando in mano un ricordo di quello ...
Robert Koch, quel “ragazzo velleitario” premiato con il Nobel
Di lui apprendevamo sui banchi di scuola che aveva scoperto e annunciato nel 1882 il bacillo della ...
Rudolf e Walter Eucken, i padri della Germania “europea”
Oggi quando si parla di premio Nobel per la letteratura – e non per quello in materie ...
Dieselgate, risarcimenti ai proprietari. Ma solo tedeschi
Il 30 settembre inizierà anche in Germania il primo processo sulle manipolazioni del gruppo automobilistico Volkswagen dei ...
Carne da macello
L’impiego di manodopera straniera nel settore della elaborazione della carne ha avuto inizio negli anni Duemila, anche ...
Bloch e Cantimori, il lato “spirituale” del pensiero marxiano
Ogni fede, sia di natura spirituale, che di natura materiale, definisce eresia la negazione formale operata per ...
In difesa dei tedeschi
Il titolo potrebbe essere fuorviante. In un periodo di tensioni varie, rese ancor più palesi dalla crisi ...