Miresi, uno sguardo su Berlino alla Centrale Montemartini di Roma
Bisogna dare atto alla fase 2 del post-quarantena di una cosa: è stata quasi meglio di un ...
Un amore… per la musica barocca
Galeotto fu Jean Baptiste Lully, il compositore e ballerino italiano (si chiamava infatti Giovanni Battista Lulli ed ...
L’impressionismo tedesco in mostra ad Aosta
Quando si parla di “Impressionismo”, la mente dell’appassionato d’arte viaggia alla velocità della luce impressa sulle meravigliose ...
Pianamola, quel piccolo paradiso fra Italia e Germania
Nel 2020 il “Giardino di Pianamola”, situato a 50 km a Nord di Roma nel cuore di ...
Paff! C’è un fumetto (e non solo) a Pordenone
Curioso scoprire che i musei dedicati al Fumetto sono un numero davvero esiguo rispetto al numero di ...
Semplicemente Pina
La grande ballerina e coreografa tedesca raccontata in un libro che svela come è nata la sua ...
Il Mito, tra il bene e il male, nella cultura tedesca ed europea
Nel triste momento del Coronavirus, mentre stavamo celebrando la memoria di Raffaello e Beethoven, uno scrittore e ...
Raffaello e Riemenschneider, uno spartiacque nell’arte italiana e tedesca
In occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Raffaello Sanzio, si è rilevata la profonda spaccatura che ...
Berlino alla ricerca della mitica Lollo
Berlino città piena di commistioni e stili di arte da qualche tempo è alla ricerca di un ...
Cecilie Hollberg, la tedesca che costudisce il David (e non solo)
Cecilie Hollberg, nata in Bassa Sassonia, a Soltau, studi universitari di Storia, Lettere, Scienze politiche, Lingua e ...