Guida per amare i tedeschi

Italia e Germania 4 a 3

0

Anni fa, assistei a Londra a un minimusical sulla vita dei Beatles. Non si dimenticava il loro debutto internazionale allo «Star Club» di Amburgo, nel frattempo raso al suolo. Gli anseatici visti dagli inglesi indossavano i tradizionali calzoncini di cuoio alla bavarese. E Monaco è più distante in linea aerea, e per costumi e mentalità, di quanta sia Londra da Amburgo, dove il dialetto e per buona parte inglese.

Ad Amburgo andai invece a una rappresentazione della Castalda di Goldoni. La villa veneta si era trasformata in una fattoria calabrese, e i personaggi goldoniani vestiti da siciliani si rincorrevano fra i fichi d’India. Niente di scandaloso né di sorprendente. Per gli italiani, il tedesco tipico canta jodel, beve birra e saltella in Lederhosen che gli scoprono ginocchia ossute e polpacci pelosi.

Per i tedeschi, l’italiano ha i baffi, ed è un virtuoso nel cantare ’O Sole mio e nell’ingozzarsi di spaghetti allo stesso tempo senza morire soffocato o stonare. II tedesco vista da noi ha un santino di Hitler sotto il materasso, e l’italiano vista da Amburgo fa il tifo per la Juve e gioca per la mafia, organizzazione perfetta, gerarchicamente ordinata, con un solo capo sulla vetta. Per paradosso, secondo i tedeschi l’unica cosa funzionante in Italia dovrebbe essere proprio la mafia, gestita come gli italiani si immaginano che venga di­retta la Germania. Pregiudizi speculari.

I rapporti tra i rispettivi mezzi d’informazione possono essere sintetizzati in: «Tedeschi tutti nazisti, italiani tutti mafiosi». E se loro fossero più «mafiosi» di quanta sospettano, e non solo per colpa degli ospiti stranieri, e noi più sensibili al passato di quanta vogliamo ammettere?

Le vacanze nella Penisola e il «contagio» di oltre mezzo milione di emigrati hanno probabilmente influito nel cambiare in meglio la nostra immagine. Non ho prove, ma sono convinto che vi abbia contribuito anche l’atteggiamento responsabile della stampa e della TV tedesca nel riportare i fatti di casa nostra, salvo le inevitabili eccezioni. Lo sfacelo di Tangentopoli e la fine dei grandi partiti sono stati visti sempre (o quasi) in chiave positiva. Da tempo i tedeschi avevano imparato a distinguere tra la nostra classe politica e il resto del Paese. Che i politici nostrani fossero corrotti è stata una sorpresa solo per noi, in apparenza. Loro hanno invece lodato la nostra capacita di far pulizia, in fretta, senza disordine.

E noi? Alcuni giornalisti stranieri in Germania, non solo gli italiani, anche francesi, americani, inglesi, hanno il vizio di descrivere Helmut Kohl come un simpatizzante in doppiopetto dei naziskin e denunciare la Bundesbank come una combriccola di ex banchieri di Hitler che si prendono la rivincita triturando con il Deutsche Mark la lira, la sterlina, il franco, la peseta e il dollaro. Sarebbe bello se fosse vero: per risolvere i nostri guai finanziari ed economici basterebbe convincere un Herr Tietmeyer, o chi per lui.

Una volta all’anno, a gennaio, corrispondenti italiani e tedeschi si incontrano a villa Vigoni, una splendida residenza nel magnifico scenario del Lago di Como, che i discendenti di un commerciante tedesco amico di Goethe hanno lasciato in eredita alla Repubblica Federale. Una sorta di terra di nessuno, quindi, dove ci si dovrebbe dire la verità a brutto muso, e chiarire equivoci e malintesi. Ma la cornice e troppo bella per litigare, si finisce col trascorrere un logorroico week­end, e si riparte pronti a dimenticare i buoni propositi. Però, anche se qualche collega non mi perdonerà il «tradimento», devo aggiungere che siamo noi a lasciarci tentare da qualche colpo proibito di troppo.

Print Friendly, PDF & Email
jav xxx
tube
mm
Roberto Giardina, dal 1986 in Germania, è corrispondente per il QN (Giorno-Resto del Carlino- La Nazione) e Italia Oggi. Autore di diversi romanzi e saggi, tradotti in francese, spagnolo, tedesco. In Germania è uscito "Guida per amare i tedeschi", "Anleitung die Deutschen zu lieben" (Argon e Goldmann), "Complotto Reale" (Bertelsmann), "In difesa delle donne rosse" (Argon), "Hundert Zeilen", "Berlin liegt am Mittelmeer" (Avinus Verlag), "Pfiff", romanzo sulla Torino degli Anni Sessanta e la rivolta operaia di Piazza Statuto; "Attraverso la Francia, per non dimenticare il Belgio"; "Lebst du bei den Bösen?", "vivi tra i cattivi, la Germania spiegata a mia nipote"; e recentemente "Il Muro di Berlino. 1961-1989".

Rügen e Prora, la bellezza della Germania del Nord

Articolo precedente

Riparare fa bene. Soprattutto all’ambiente

Articolo successivo

Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *