Guida per amare i tedeschi

Record teutonici

0
© il Deutsch-Italia
© il Deutsch-Italia

FRAU MONIKA, AVVERTA ANCHE ME

Non mi sono mai accorto di uno sciopero tedesco. Eppure ce ne sono stati. Me ne rendo conto il giorno dopo quando leggo i giornali: «Sciopero di avvertimento dei dipendenti pubblici», o dei bancari, dei postini: di questi dovrei accorgermi, mentre mi possono sfuggire le lotte dei metalmeccanici e dei minatori della Ruhr, aristocrazia della classe operaia.

Ho visto anche gli scioperanti, ma in televisione. Indossano vistosi gilet di plastica arancione annodati sulle spalle come enormi bavaglini e la scritta Wir sind im Streik, «Siamo in sciopero». Sorridono alle telecamere con soddisfatto imbarazzo, bambini sorpresi a pasticciare nelle pozzanghere.

Perché lo sciopero spaventa l’opinione pubblica. Così si è escogitato il Warnstreik, lo «sciopero d’avvertimento»: si sciopera cercando di dare il minimo fastidio possibile, anzi di passare il più possibile inosservati, tranne al datore di lavoro, lo Stato, un privato, che viene avvertito: Siamo in sciopero, d’avvertimento, beninteso, ma domani potremmo fare sul serio.

La procedura è estremamente laboriosa. Prima s’incontrano le parti. Da noi, si chiede il 100 per cento, e la risposta è il 2. Lo sciopero è inevitabile. Anzi, si parte dallo sciopero tanto per scaldarsi un po’ e poi si discute. Qui, i sindacati chiedono il 4 e i datori di lavoro offrono 3. Ma si è assolutamente irremovibili. Cominciano gli scioperi d’avvertimento. Il «padrone» avvertito mantiene la calma. I sindacati indicono la votazione. Tutti gli iscritti devono dare il loro assenso, ma i «sì» devono essere almeno il 75 per cento. Si deve vincere 3 a 1, per fare un paragone calcistico.

I «sì» sono sempre oltre il 90 per cento. Si sciopera? Ancora no, calma. I leader sindacali ora sono autorizzati a scioperare e hanno una carta in mano per far pressione sulla controparte. I giornali entrano in agitazione: «Siamo tornati a Weimar», l’abisso attende la Germania. I sindacalisti ripresi in diretta dalla TV entrano nella sala delle trattative con l’aria bellicosa di Alberto Sordi nelle sue vecchie pellicole: «Tenetemi, o lo sfracello». La porta si sta per chiudere alle spalle e loro guardano verso l’obiettivo: «Ecché? Nessuno mi tiene?».

La più brava, la più battagliera, il terrore di ministri e di cancellieri, si chiama Monika. Detta Monika la rossa, per via dei capelli tagliati corti come si conviene a una guerriera e oscillanti tra il carminio e l’amaranto, « capo » del sindacato dipendenti pubblici. Frau Monika Wulf-Mathies sfoggia mises pari alla sua grinta, tailleur dagli enormi pied-de-poule bianchi e neri su gonne intonate alle chiome, e annuncia la paralisi del Paese.

Resto sveglio in attesa degli eventi. Lo speaker dell’ultimo telegiornale mi annuncia: «Le trattative continuano nella notte», come il maestro dell’orchestrina a bordo del «Titanic» alza la bacchetta per guidare l’ultimo valzer. E subito dopo parte la sigla di chiusura con l’inno nazionale e la bandiera sventolante, prima del naufragio.

Al mattino, con il make-up immacolato, la gonna senza una piega, Monika la rossa ci conforta: l’iceberg è stato evitato. Per questa volta. Si è giunti all’onorevole compromesso, a metà strada, il 3,5 per cento, che, guarda caso, è identico al tasso d’inflazione. Una gran battaglia per nulla. Ora io rivolgo una preghiera personale a Frau Monika e ai suoi colleghi. La prossima volta, per favore, «avvertano» anche me. Mi facciano provare l’emozione di entrare alla posta e di trovare uno sportello chiuso, di attendere invano l’arrivo dell’autobus, di trovare la cassetta postale vuota. Desidero, anzi pretendo, vivere l’esperienza di uno sciopero tedesco. Almeno una volta nella vita.

Print Friendly, PDF & Email
jav xxx
tube
mm
Roberto Giardina, dal 1986 in Germania, è corrispondente per il QN (Giorno-Resto del Carlino- La Nazione) e Italia Oggi. Autore di diversi romanzi e saggi, tradotti in francese, spagnolo, tedesco. In Germania è uscito "Guida per amare i tedeschi", "Anleitung die Deutschen zu lieben" (Argon e Goldmann), "Complotto Reale" (Bertelsmann), "In difesa delle donne rosse" (Argon), "Hundert Zeilen", "Berlin liegt am Mittelmeer" (Avinus Verlag), "Pfiff", romanzo sulla Torino degli Anni Sessanta e la rivolta operaia di Piazza Statuto; "Attraverso la Francia, per non dimenticare il Belgio"; "Lebst du bei den Bösen?", "vivi tra i cattivi, la Germania spiegata a mia nipote"; e recentemente "Il Muro di Berlino. 1961-1989".

Con Goethe nel cuore, nei giorni del “lockdown”

Articolo precedente

Una lettura per ricordare i libri arsi dal Nazismo

Articolo successivo

Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *