Benvenuti a Berlino
Benvenuti a Berlino

Riceviamo e volentieri divulghiamo

Benvenuti a Berlino” è un progetto nato a cavallo fra il 2018 e il 2019, da una collaborazione fra il Comites Berlino, l’Ambasciata d’Italia in Germania e il quotidiano online Il Mitte, con lo scopo di fornire ai nostri connazionali informazioni e risorse utili per integrarsi nel sistema tedesco. Nel corso di una serie di fortunati incontri tenutisi presso la sede dell’Ambasciata e moderati da Lucia Conti, direttore del Mitte, diversi temi di interesse generale sono stati affrontati con il supporto di panelist esperti e competenti provenienti dai contesti più vari: dall’imprenditoria alle istituzioni, dalla sanità alla scuola. Adesso questo progetto, che tanto interesse ha incontrato nella nostra comunità, è stato trasformato in una web serie grazie al patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Germania e al contributo del MAECI.

La web serie, che sarà pubblicata sul canale Youtube del Comites Berlino, ha attualmente in programma sei episodi, che verranno realizzati da Visual House e dedicati ad alcuni dei temi che maggiormente hanno riscosso l’interesse del pubblico. In ogni episodio si affronterà un tema, con il supporto di esperti – in molti casi gli stessi che hanno partecipato agli incontri dal vivo – e si esporranno le informazioni più utili per tutti i nostri connazionali residenti in Germania e in particolare a Berlino.

Inoltre, nella descrizione di ogni video inseriremo link e materiali scaricabili, utili per orientarsi e accedere ai servizi descritti nell’episodio, numeri delle istituzioni rilevanti e indirizzi degli uffici che possono aiutare i cittadini a risolvere problemi specifici.

Il primo episodio della serie è dedicato al tema che più di tutti ha suscitato l’interesse e le domande del pubblico: il sistema sanitario tedesco. Per molti Italiani, infatti, è difficile orientarsi all’interno di un quadro normativo e di un’offerta di servizi che tanto si differenziano rispetto a quelli italiani. Abbiamo cercato di rispondere alle domande più frequenti su argomenti come l’obbligo di assicurazione sanitaria, la validità della tessera sanitaria europea, le condizioni previste per i lavoratori dipendenti e quelli autonomi, l’accesso ai servizi di emergenza e a quelli per chi soffre di patologie croniche e molto altro.

Lo abbiamo fatto con l’aiuto del Capo dell’Ufficio Emigrazione ed Affari Sociali dell’Ambasciata d’Italia, consigliera Susanna Schlein, della dottoressa Luciana Degano, specialista in psichiatria e psicoterapia, fondatrice di Salutare e.V e consigliera Comites, Katia Squillaci, Presidente UIM Germania e responsabile UIL Berlino e Clorinda De Maio, fondatrice di Infermieri Italiani a Berlino.

Nel prossimo futuro renderemo pubblici gli altri episodi della serie, che si compone di sei parti, affrontando altri temi di interesse generale.

Il primo episodio:

Print Friendly, PDF & Email
jav xxx
tube

Il monumento al Würst bianco

Articolo precedente

L’uomo non mi disturba

Articolo successivo

Ti potrebbe piacere anche

Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *