Candido suicida – Incontro con l’autrice Sofia Pirandello
Candido soffre molto per la fine della sua relazione con Lara, così decide di farla finita. Ma, un po’ per mancanza di coraggio, un po’ per pigrizia, non ne è capace e stabilisce che ad ucciderlo sarà il normale corso dell’esistenza. Appena esce di casa, però, viene coinvolto in una serie di incontri, che trasformano il suo innocuo progetto in un’assurda avventura. In poco tempo, Candido non è più lo stesso, tanto che, incontrata Lara, questa non lo riconosce. Come rinato, Candido è pronto ad accogliere nuove possibilità.
Sofia Pirandello (1993), nata e cresciuta a Roma, pronipote del drammaturgo e Premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, è una talentuosa scrittrice al suo esordio. Il suo primo libro, Candido suicida, si è aggiudicato la vittoria del bando SIAE “s’illumina”. L’opera, in uscita a ottobre, ha già ottenuto richiesta di pubblicazione in cinque Paesi europei oltre l’Italia. Laureata in filosofia, Sofia Pirandello vive e studia a Torino.
Modera Francesco Ziosi, Addetto Reggente Istituto Italiano di Cultura
In lingua italiana
Ingresso libero, prenotazione esclusivamente su www.iicmonaco.esteri.it
Organizzatore: Istituto Italiano di Cultura Monaco di Baviera
In collaborazione con: Forum Italia e.V.
Quando: giovedì 11.10.2018, ore 18:30
Dove: Istituto Italiano di Cultura, Hermann-Schmid-Straße 8, 80336 Monaco di Baviera
.
In occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata all’italiano e la rete
.
L’edicola e l’universo: Jacopo Tondelli racconta il giornalismo italiano online
Uno dei terreni su cui più si è misurata l’evoluzione dell’italiano dall’arrivo della rete è quello dell’informazione. Si sono modificate le priorità delle notizie e i modi di comunicarle. Si è sviluppato un nuovo modo di fare editoria. A sua volta, la crescita dei giornali online ha cambiato il modo di ricevere le informazioni e di interagire con chi le notizie le dà, in un equilibrio complicato tra verifica e falsificazione, fidelizzazioni e cambi di rotta, interpretazioni di fatti, diffusione sui social network e capacità di porre i temi del dibattito. Soprattutto, la rete è stata una grande occasione di ricostruire, per la “stampa”, una fragile indipendenza.
Jacopo Tondelli è nato a Milano nel 1978, cresciuto tra la periferia e le campagne, laureato e dottorato in diritto penale all’Università di Pavia. Nei primi anni duemila girovaga tra la Germania, l’Italia e Israele e lungo quelle rotte incontra il giornalismo. Inizia a scrivere per il Riformista, a inizio 2008 passa alla redazione economica del Corriere della Sera dove resta per quasi tre anni, durante i quali scrive anche due libri, uno su Israele e l’altro sulla sinistra italiana. A fine 2010 fonda e inizia a dirigere Linkiesta.it. Si dimette a inizio 2013. È co-fondatore e direttore de Gli Stati Generali.
Modera Sara Ingrosso
In lingua italiana e tedesca
Ingresso libero, prenotazione esclusivamente su www.iicmonaco.esteri.it
Organizzatore: Istituto Italiano di Cultura Monaco di Baviera, in collaborazione con: Forum Italia e.V.
Quando: giovedì 18/10/2018, ore 18:30
Dove: Istituto Italiano di Cultura, Hermann-Schmid-Straße 8, 80336 Monaco di Baviera.
.
In occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”
Distanti saluti. Storia di un cooperante blogger
Con Giovanni Fontana
Dopo una laurea in filologia romanza alla Sapienza discussa con la maglia di Batistuta, Giovanni Fontana parte per la Palestina come cooperante e inizia a scrivere un blog, “Distanti saluti”, che diventa in breve un piccolo caso di informazione intelligente, disincantata e di prima mano su un tema molto complesso. Dopo altre esperienze in giro per il mondo (Burkina Faso) e nuovi studi in relazioni internazionali a Londra, nell’aprile del 2016 si è rimesso la maglia di Batistuta, ha caricato una macchina con quanta più roba poteva ed è andato a dare una mano a Katsikas, noto anche come “il campo profughi peggiore di tutta la Grecia”. In Grecia è, momentaneamente, rimasto, e circa un anno fa ha fondato la ONG “Second tree”, che lavora soprattutto nell’area urbana di Ioannina. Continua a raccontare tutto questo su “Distanti Saluti”. Scrive anche da altre parti e anche di altre cose, tra cui il calcio su Rivista Undici e Ultimo Uomo.
Modera Carmen Romano
In lingua italiana e tedesca
Ingresso libero, prenotazione esclusivamente su www.iicmonaco.esteri.it
Organizzatore: Istituto Italiano di Cultura Monaco di Baviera, in collaborazione con: Anna Conti Events, Forum Italia e.V.
Quando: giovedì 25.10.2018, ore 18:30
Dove: Istituto Italiano di Cultura, Hermann-Schmid-Straße 8, 80336 Monaco di Baviera
.
Cinema! Italia!
Al via la XXI edizione della rassegna cinematografica “Cinema! Italia!”, in un anno in cui, come non mai, saranno regolarmente in programma in Germania un numero molto elevato di film italiani. Da vent’anni la rassegna ha dato un contributo essenziale a preparare il terreno per la produzione cinematografica italiana di qualità. Anche quest’anno, nell’ambito della rassegna, vi aspettano sei nuove, interessanti, produzioni, che spaziano dalla commedia sino al dramma. Diversi film trattano anche le tensioni, tipiche della nostra società, tra poveri e ricchi, giovani ed anziani, migranti e cittadini di lunga data, ma mostrano però anche possibili vie di uscita da questa situazione esplosiva.
Programma:
I film della rassegna 2018:
Ammore e malavita – Love & Crime
Come un gatto in tangenziale – Wie eine Katze auf der Autobahn
Fortunata – Fortunata
L’equilibrio – Im Gleichgewicht
Taranta on the road – Taranta on the road
Tutto quello che vuoi – Alles was du willst
.
25/10 – 31/10
Theatiner Filmkunst
Theatinerstr. 32, 80333 Monaco di Baviera
Tel. 089 – 22 31 83
.
25/10 – 31/10
Thalia Kino
Obstmarkt 5, 86152 Augsburg
Tel. 0821 – 15 30 78
.
08/11 – 14/11
Central im Bürgerbräu
Frankfurter Str. 87, 97082 Würzburg
Telefono 0931 – 78 01 10 55
.
22/11 – 28/11
Lichtspiel
Untere Königstr. 34, 96052 Bamberga
Telefono 0951 – 26 785
.
22/11 – 28/11
Regina Filmtheater
Holzgartenstraße 22, 93059 Regensburg
Telefono 0941 – 41 625
.
29/11 – 05/12
Filmhaus Nürnberg
Königstraße 93, 90402 Norimberga
Telefono 0911 – 23 15 823
Ingresso a pagamento
Organizzato da: Made in Italy, Rom; Kairos Filmverleih Göttingen
Un ringraziamento particolare al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, all’ICE – Agenzia per la promozione all’estero, all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e di Amburgo per il loro sostegno finanziario nonché a tutti gli Istituti Italiani di Cultura, a tutti i partner, le associazioni e i cinema.
Con il patrocinio di dell’Ambasciata d’Italia a Berlino
Per maggiori informazioni: http://www.cinema-italia.net/
.
Schamrock – Festival delle poetesse
Con Sabine Gruber
Non tutta la cultura italiana si esprime in lingua italiana. L’incontro con l’autrice italiana Sabine Gruber ci permette di superare i confini…
Sabine Gruber è nata a Merano (Italia) nel 1963. Ha studiato germanistica, storia e scienze politiche a Innsbruck e a Vienna. Vive a Vienna. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Veza-Canetti della città di Vienna e il premio austriaco per la letteratura 2016. Ultimamente ha pubblicato il romanzo „Daldossi oder Das Leben des Augenblicks“ C.H. Beck 2016, dtv 2018, e la raccolta di poesie „Am Abgrund und im Himmel zuhause“ Haymon 2018.
www.sabinegruber.at
Biglietti d’ingresso: alla cassa oppure su www.schamrock.org
Organizzatore: Schamrock e.V.
In collaborazione con: Assessorato alla Cultura della città di Monaco di Baviera. Con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura Monaco di Baviera
Quando: sabato 27/10/2018, ore 16:00
Dove: whiteBOX.art | Atelierstr. 18, 81671 Monaco di Baviera
Commenti