L’Europa a due velocità
Secondo la Fondazione Bertelsmann l’Europa è diventata un po’ più equa, ma il divario fra il Nord e il Sud del vecchio continente è sempre maggiore. Soprattutto per i più giovani.
Secondo la Fondazione Bertelsmann l’Europa è diventata un po’ più equa, ma il divario fra il Nord e il Sud del vecchio continente è sempre maggiore. Soprattutto per i più giovani.
Non ci sono mai stati così tanti occupati come ora nel Paese di Frau Merkel. Ma 4,4 milioni di dei tedeschi vivono grazie all’assistenza sociale (450 al mese più la casa e le spese relative).
La città ideale tedesca? Non è di certo Berlino, bensì la ricca Monaco. La qualità della vita è fra le migliori in assoluto in Germania.
In Germania cala il numero di quanti portano a termine un tirocinio in favore degli studi universitari. Fra le ragioni ci sono domanda e offerta che non coincidono nello stesso posto e l’allettamento di guadagni maggiori dopo il percorso dell’Università.